| 
 
 | I PALAZZI DEL
				  CENTRO STORICO Camminare per Modena
				  offre la possibilità di addentrarsi, allinterno del centro
				  storico, tra strade e viottoli che conservano tuttora un aspetto
				  tipicamente medievale. In particolare chi desideri seguire un itinerario tra
				  angoli di autentico medioevo dovrà perdersi nelle vie intorno a
				  Largo San Giacomo, e alla Chiesa di San Giacomo, nei pressi del Duomo.
				   Qui sono ancora
				  visibili gli antichi archi sporgenti in cotto, e molte sono le case che
				  conservano unimpronta e un assetto medioevale. Un susseguirsi di case
				  accostate, come a stringersi in un unico complesso, si appoggiano luna
				  sui muri portanti dellaltra. Lunghe file di stretti porticati
				  costruiscono un tracciato di vie asimmetriche. La costruzione
				  dellimpianto urbano di questa zona venne infatti influenzato dalla
				  presenza dei canali, che un tempo si intrecciavano nel cuore della
				  città. È possibile
				  tracciare un vero e proprio itinerario della città, alla scoperta
				  dei palazzi
				   del centro storico, tra i quali si devono ricordare almeno Palazzo
				  Ferrari Moreni in via Rua Muro 60 e, al n. 78, Palazzo Ghisellini, mentre in
				  via dei Servi, strada che attraversa una delle zone più antiche
				  della città, si dovrà fare una sosta per ammirare le eleganti
				  arcate rinascimentali di Casa Morano, Casa della Valle, e ancora le decorazioni
				  fittili rinascimentali di Casa Agazzotti, nonché il cinquecentesco
				  Palazzo Fontana. Proseguendo per Corso Canalchiaro, al n.70 si
				  ammirerà la sobria austerità del quattrocentesco Palazzo
				  Fogliani, mentre al n. 269 di via Emilia sorge superbo e signorile Palazzo
				  Solmi, che, ad esclusione di alcuni archi gotici superstiti, ha perduto
				  limporonta medievale, in virtù del rimaneggiamento settecentesco
				  che gli conferì lattuale nobile facciata tripartita e sopraelevata
				  al centro. |