PIANI DI VOLO

La visione di uno zar tra i canali ed il granito

di Francesco & Angela

L'itinerario
San Pietroburgo
L'anello d'oro
Mosca

Il viaggio
a volo radente
San Pietroburgo

San Pietroburgo è il sogno di molti viaggiatori italiani per un fascino che proviene dai suoi canali, dall'essere soprannominata la Venezia del Nord, per il suo museo dell'Ermitage, per i palazzi grandiosi, colorati e lussuosi, che ha creato dentro di noi un desiderio di curiosità, di conoscenza, e forse avvertiamo proprio dal nostro DNA l'italianità degli artisti che hanno progettato moltissimi palazzi della città.

Questa visione offusca il dato storico che la città è stata fondata solamente nel 1703 da Pietro il Grande su un centinaio di isole nel delta della Neva, e dunque è una città che ha tre secoli di storia, per cui la differenza tra le immagini dei luoghi che ci costruiamo col pensiero e la realtà che osserviamo nell'effettuare il viaggio possa condurre a giudizi contrastati sulla necessità del viaggio. Questa è un suggerimento che proponiamo a chi si accinge af effettuare questo viaggio in modo che non si aspetti di più di quanto possa immaginare col pensiero.

Il sogno di Pietro il Grande era quello di fondare una capitale da paragonarsi a Vienna e Parigi, possedendo un aspetto raffinato e geometrico nei palazzi che potesse integrarsi con la cultura russo-asiatica, e per questo porgetto si avvalse di artisti italiani e francesi. E' veramente curioso trovarsi in una città in cui si parla una lingua russa, e sentire dalla guida parole in italiano dei maestri che hanno dato "vita" e cioè un'anima ad una nuova città.

Il nucleo più antico è la fortezza di Pietro e Paolo e la Maisonette di Pietro il Grande nell'isola di Petrograd. Sulla riva sinistra del fiume, invece, sorge la zona monumentale col Palazzo d'Inverno, scenario e insieme protagonista della grande storia, l'Ermitage e l'Ammiragliato. E' da qui che si diparte il viale Nevskj Prospekt, noto per il caffè letterari.