PIANI DI VOLO

Passeggiando all'interno del
Monastero della Trinità di San Sergio

di Francesco & Angela

L'itinerario
Il luogo
Cattedrale dell'Assunzione
Chiesa dello Spirito Santo
Cattedrale della Trinità
Chiesa di San Sergio
Il campanile e le chiese
Gli appartamenti dello zar

Il viaggio per immagini
a volo radente

Oltrepassato il punto del ticket, situato oltre il portone santo della Torre Bella, osserviamo un passaggio a volta su cui è costruita tra il 1692-9 dai ricchi Stroganov , la chiesa di San Giovanni Battista. Sulle pareti della volta possiamo ammirare gli affreschi che illustrano la storia di San Sergio.

Appena oltrepassato il portale, iniziamo a percorrere il viale frontale sul cui sfondo luccica la Cattedrale della Trinità, dalle cupole d’oro.

Sul lato destro del viale si ergono laCattedrale dell'Assunzione della Vergine, e la Chiesa dello Spirito Santo.

Sul lato sinistro del viale, addossato alla parte meridionale del Monastero, ammiriamo il refettorio dei monaci, e la chiesa di San Sergio, con davanti la chiesa di Michea.

Davanti alla chiesa, a fianco alla scala d’ingresso è situata la chiesa di Michea, del 1734 con un tetto ricurvo a due ordini, di stile olandese, ripreso in altri edifici del monastero.

Arrivati in fondo al viale possiamo ammirare una veduta splendida mozzafiato sull'insieme del Monastero con una panoramica a 360°; infatti se saliamo sulla scale per l'ingresso alla Chiesa di San Sergio, alla sinistra il grandioso Palazzo dei metropoliti, del 1778 che fu la residenza dei metropoliti e patriarchi nel 1946-88, e subito a destra la Cattedrale della Trinità, dalle abbaglianti cupole d’oro.
A sud della cattedrale è situata la chiesa di Nicon, costruzione a pianta quadrata, in mattoni ricoperti da pietra bianca, con una sola abside e un'unica cupola.

Proseguendo la panoramica, sulla sinistra ed in proseguimento della Cattedrale della Trinità, troviamo la Sacrestia dove è esposto il ricco tesoro del monastero, e l’Ospedale e la chiesa dei Santi Zosima e Savvatij .

La vista frontale è su un'ampia piazza con al centro Il campanile, a cinque ordini, blu e bianco, dalla cui galleria si gode una vista spettacolare sulla piazza, con davanti un obelisco, commemorativo della storia del Monastero, e la Cappella sul pozzo , graziosa cappella in stile barocco moscovita del XVII sec., che sorge su una sorgente sacra.

La vista a destra è sul viale d'ingresso ed osserviamo la Chiesa dello Spirito Santo, con dietro la Cappella della Fonte Miracolosa, ed a destra sulla Chiesa dell'Assunzione.

Giunti al campanile, dalla galleria si gode una vista spettacolare, sulla piazza e l'interno del Monastero. Una veduta d'insieme spettacolare!

Uscendo dal Campanile e svoltando a destro troviamo l’Ospedale con chiesa dei Santi Zosima e Savvatij e di fronte, la chiesa della Vergine di Smolensk.

Svoltano ancora a destra, e lungo il viale ammiriamo a destra un'altra visione della cupole blu, mentre a a sinistra sono situati lungo il lato nord del Monastero, gli appartamenti dello zar ed i palazzi adibiti ad edifici scolastici ed a biblioteca ed ospitano un collegio teologico.

Al fondo del viale, svoltiamo a destra e percorriamo un viale parallelo al muro orientale alla cui fine svoltiamo a sinistra per uscire da dove siamo entrati. Si possiamo ammirare a destra un'altra veduta delle cupole blu, a sinistra la Chiesa dell'Intercessione della Vergine da cui siamo entrati, ed in fondo il Refettorio e la Chiesa di San Sergio.

Ne abbiamo abbastanza per riempire il nostro spirito di conoscenza.