![]() |
|||||||||||||
|
Passeggiando all'interno del di Francesco & Angela |
||||||||||||
|
La chiesa di San Sergio costruita in legno e riccamente
decorata all'interno, che insieme al refettorio dei monaci occupa una
superficie di 510 metri quadrati.
Il refettorio fu costruito nel 1686-92 con il denaro
donato da Pietro il Grande e il fratellastro, Ivan V, in segno di gratitudine
per il rifugio dato loro durante la rivolta degli Streltzi. Le mura esterne
sono divise in una serie di pannelli, recanti in cima delle conchiglie smerlate
e intagliate. Alla sua estremità a est c'è la chiesa di San
Sergio, la cui iconostasi arrivò dalla chiesa di Mosca di San
Nicola sull'Ilinka nel 1688. Il delicato lavoro a traforo dell'iconostasi
sembra metallo, ma in realtà è in legno. Davanti alla chiesa, a fianco alla scala dingresso è situata la chiesa di Michea , del 1734 con un tetto ricurvo a due ordini, di stile olandese, ripreso in altri edifici del monastero. Secondo la biografia di San Sergio, egli insieme al suo converso San Mickei fu onorato di vedere la Madre del nostro Signore con due apostoli, Santi Pietro e Giovanni. La Vergine gli disse che il suo Monastero avrebbe prosperato dopo la sua morte e promise di proteggere il Monastero da sempre e per sempre. Per commemorare quell'avvenimento nel 1734 fu costruita la cosiddetta Chiesa di Michea, visto che egli fu seppelito sotto la chiesa. Dall'ingresso, possiamo ammirare uno stupendo panoramica a 360° sul Monastero, dal Palazzo dei metropoliti a sinistra, alla veduta centrale della piazza con il campanile, l'obelisco, la Cappella sul pozzo , e continuando sulla destra la Chiesa dello Spirito Santo, la Cappella della Fonte Miracolosa e la Cattedrale della Trinità; sul fondo del viale la chiesa di San Giovanni Battista da cui si ha l'accesso al Monastero. |