PIANI DI VOLO

Passeggiando all'interno del
Monastero della Trinità di San Sergio

di Francesco & Angela

L'itinerario
Il luogo
Cattedrale dell'Assunzione
Chiesa dello Spirito Santo
Cattedrale della Trinità
Chiesa di San Sergio
Il campanile e le chiese
Gli appartamenti dello zar

Il viaggio per immagini
a volo radente
Gli appartamenti dello zar

Sul lato settentrionale del Monastero sono situati gli appartamenti dello zar ed i palazzi adibiti ad edifici scolastici ed a biblioteca ed ospitano un collegio teologico.

Verso la fine del secolo XVII, il giovane zar Pietro I si vide costretto a cercare rifugio per due volte consecutive in seno al monastero della Trinità e, quando alcuni anni più tardi consolidò il proprio potere, si adoperò per la costruzione di nuovi edifici in stile barocco, fra i quali il Palazzo dello zar una residenza- palazzo per gli zar e per i pellegrini della famiglia dello zar. Esternamente riprende la struttura a scacchiera del Refettorio e all'interno è lussuoso; nel XVIII secolo le volte interne delle stanze furono decorati con stucco e intaglio, ed il pavimento fu coperto da parquet di legno prezioso.

L'imperatrice Elizabetta Petrovna, figlia di Pietro il Grande, che spesso visitava il Monastero, fondò qui nel 1742 il Seminario e nel 1744 con un decreto speciale insignò il Monastero, unico monumento del periodo tra il XVI ed il XVII secolo, del titolo di Lavra, che significa monastero eminente. Nelle sue mura ci sono tre piani e le torri hanno sei piani. Il primo piano fu costruito dallo Zar Ivan IV, il secondo e il terzo furono costruiti nel XVII secolo dopo che le armate polacche avevano circondato il Monastero.

Quando nel 1746 il complesso monastico subì un altro incendio che distrusse la maggior parte degli edifici, la stessa imperatrice s'impegnò personalmente a trovare il denaro necessario alla ricostruzione e alla realizzazione di nuovi monumenti. In questo periodo fu infatti innalzato un campanile alto 88 metri, venne eretta la torre dei Pellegrini e fu costruita la chiesa di Nostra Signora di Smolensk.

Nel 1814 dopo il trasferimento dell'Accademia Teologica da Mosca a Lavra vicino al Palazzo dello zar si costruì un complesso di edifici per due scuole teologiche. Adesso anche il Palazzo di zar appartiene all'Accademia.

Attualmente all'interno del complesso monumentale si trova la Chiesa dell'Intercessione della Vergine, affrescata nel periodo tra il 1987 ed il 1988 dagli iconografi della Scuola iconografica dell'Accademia ed anche il Museo Statale di Storia e Arte, fondato nel 1920 dal governo sovietico (che aveva mutato anche il nome della città da Sergiev Posad in Zagorsk). Nel museo sono conservati i tesori artistici e culturali che hanno arricchito il monastero della Trinità-San Sergio per secoli: splendide icone russe, rarissimi manoscritti medievali, antichi libri e importanti opere di oreficeria e argenteria.