PIANI DI VOLO

Sergiev Posad

di Francesco & Angela

L'itinerario
Il luogo
A volo radente
Passeggiando all'interno
Cattedrale dell'Assunzione
Cattedrale della Trinità
Chiesa di San Sergio
Il campanile e le chiese
Gli appartamenti dello zar
Breve storia

Il viaggio per immagini
a volo radente
Il luogo

Nella città di Sergiev Posad (chiamata con il suo nome russo Zagorsk) uno dei più importanti centri religiosi russi e meta di pellegrinaggio è il Monastero della Trinità di San Sergio: un enorme complesso cinto da 1,6 km di mura difensive, con stupende chiese tra le più belle che si possano ammirare in Russia, dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’Unesco, e noto come Complesso della Laura della Trinità-San Sergio.

La città è famosa anche per il Museo che conserva la più ricca collezione russa di ricami e per l'Istituto di Ricerca Scientifica del Giocattolo.

Durante il regno di Ivan il Terribile, il Monastero della Trinità fu fortificato con una cinta muraria, sul modello del Cremlino di Mosca, alta da 10 a 14 metri e lunga 1370 m, con uno spessore di 6 m. Le mura, nel loro stato attuale, al tardo XVII sec. e contengono undici torri, di cui due con portale monumentale.

La veduta del Monastero dalla città evidenzia la struttura a forte e si notano particolarmente le cupole blu attorno alla cupola dorata della Cattedrale dell'Assunzione e il campanile blu e bianco, a cinque ordini, costruito tra il 1741 e il 1769, che svetta dai suoi 88 metri.

L'entrata principale avviene dalla Torre Bella attraverso la Porta Santa o Porta rossa. Dietro questa torre c'è la chiesa d'entrata di San Giovanni Battista, nelle cui arcate del corridoio si passaggio vi sono stupendi affreschi raffigurano scene della vita di San Sergio.
All'estremità nord delle mura vi è la Torre dell'anatra, così detta perché si narra che dalle sue finestre Pietro il Grande sparasse alle anatre. La guglia, con l'anatra intagliata, e gli ordini superiori sono del 1672-86.