PIANI DI VOLO

Il Monastero della Trinità di San Sergio

di Francesco & Angela

L'itinerario
Il luogo
A volo radente
Passeggiando all'interno
Cattedrale dell'Assunzione
Cattedrale della Trinità
Chiesa di San Sergio
Il campanile e le chiese
Gli appartamenti dello zar
Breve storia

Il viaggio per immagini
a volo radente
A volo radente

Il complesso della chiesa-monastero della Trinità- San Sergio è di grande interesse sia perché è uno dei pochi esempi conservati di complessi monastici della chiesa ortodossa in cui hanno convissuto l'attività religiosa e l'attività militare, ma anche perché rappresenta una espressione della fusione tra l'architettura tradizionale russa e l'architettura religiosa dell'Europa occidentale.

L’ingresso principale avviene dal portone santo della Torre Bella, situato sul muro orientale congiungente la Torre del Venerdi Santo a sud e la Torre dell'anatra a nord, entrambe ottagonali.

Dall'esterno si notano particolarmente le cupole blu della Cattedrale dell'Assunzione ed il campanile a cinque ordini, blu e bianco.

All'interno delle mura sono senz’altroda visitare le seguenti chiese principali:

* la Cattedrale dell'Assunzione
* la Cattedrale della Trinità
* la Chiesa di San Sergio ed il refettorio

Ci sono ancora cinque chiesette all'interno delle mura del monastero. La più antica è quella dello Spirito Santo, costruita nel 1476 da un artigiano di Pskov, città a nord-est di Mosca.
L'infermeria e la successiva chiesa dal tetto a piramide dei Santi Zosima e Savvatij furono costruite nel 1635-8.

La Cappella sul pozzo fu eretta nel XVII sec. su una sorgente sacra. La vicina rotonda aperta fu aggiunta nel XIX sec. I pellegrini ancora oggi vengono a riempire le bottiglie di acqua santa della sorgente.
Di fronte alla chiesa di San Sergio c'è la piccola chiesa di San Michea. Questa, con una singola cupola, prende nome da un discepolo di San Sergio, che è sepolto all'interno.

La chiesa barocca della Vergine di Smolensk, una piccola rotonda blu e bianca, è del 1745: è l'ultima delle chiese del monastero ad essere stata costruita e ospita l'icona della Vergine di Smolensk.