|
Una breve
storia
Il Monastero della Trinità di San Sergio fu
fondato da Sergio di Radonezh,
che pur essendo di
famiglia nobile, nel 1337 si trasferì nella foresta a nord di Mosca
nella ricerca di solitudine insieme al suo fratello maggiore Stefano,
già monaco, e costruì una chiesetta di legno alla quale diedero
il nome della Trinità Divina. Molti pellegrini vennero
attratti dai racconti sulla bontà di Sergio, e così in pochi anni
San Sergio costitui una comunità molto attiva insieme alla quale si
dedicò alla creazione di un complesso religioso di prim'ordine, e
fondò il monastero della Trinità, intorno al 1345.
Con determinazione egli incoraggiò i principi russi a
unirsi contro gli invasori mongoli e, nel 1380, il principe Dmitrij Donskoj,
comandante dell'esercito russo, chiese la sua benedizione prima di attaccare i
mongoli a Kulikovo.
La vittoria russa e
la scoperta che il corpo di Sergio era rimasto miracolosamente illeso dopo un
attacco mongolo nel 1408 al monastero, portarono alla canonizzazione nel 1422.
Dopo la morte del suo fondatore, il monastero di Sergiev Posad
subì nel 1408 un terribile incendio che lo distrusse completamente, ma
la sua fama consentì a Nikon, successore di San Sergio, di
ricostruirlo in soli quattro anni grazie all'aiuto della monarchia. Nel
mese di luglio del 1422, mentre Nicon era il padre superiore, la reliquia di
San Sergio fu scoperta; fu canonizzato e divenne il patrono della regione.
In occasione della canonizzazione del santo all'interno del
monastero fu innalzato il
primo edificio in pietra, la cattedrale della Trinità, coronata
oggi da una cupola solitaria e dorata commissionata dallo zar Ivan il Terribile
come celebrazione della presa di Kazan nel 1552.
Nel 1608-10, nella cosiddetta Epoca dei disordini, i monaci
resistettero all'assedio dell'esercito polacco e intorno al 1680 il giovane
Pietro il Grande vi trovò rifugio durante la rivolta degli
Streltzi. Il monastero fu chiuso dai bolscevici nel 1919, ma fu concessa la
riapertura nel 1946 quando divenne la sede centrale della chiesa ortodossa
russa. Nel 1988 la sede stessa è stata trasferita nelle nuove
proprietà del monastero Danilovskij. |